/an.tro.po.sfè.re/ – 2030+2C
Concetti chiave per il dizionario del futuro climatico
Conferenza a cura di Legambiente Firenze
La Fondazione Biagiotti Progetto Arte è lieta di invitarvi giovedì 1° Dicembre 2016 al primo appuntamento del ciclo EcoTalk, una serie di conferenze di approfondimento su temi specifici legati all’ambiente.
Gli incontri, organizzati dalla Fondazione in collaborazione con varie realtà locali e nazionali, si terranno tra dicembre e febbraio, in concomitanza con la mostra Ecosistemi.
L’intervento di Legambiente trae spunto dall’opera 2030+2C, un ambiente artificiale che ricrea uno scenario futuribile, collocato nel 2030, anno in cui la temperatura dell’atmosfera, per effetto dei gas serra, avrà raggiunto la soglia di +2°C rispetto alla temperatura media calcolata anteriormente alla rivoluzione industriale.
L’opera, progettata dallo studio di architettura Analogique, mira dunque a sensibilizzare il pubblico sui cambiamenti climatici e il riscaldamento globale, con un approccio ludico, interattivo e conoscitivo, e utilizzando forme di comunicazione ed intrattenimento inedite.
Legambiente è nata nel 1980, erede dei primi nuclei ecologisti e del movimento antinucleare che si sviluppò in Italia e in tutto il mondo occidentale nella seconda metà degli anni ’70. Tratto distintivo dell’associazione è stato fin dall’inizio l’ambientalismo scientifico, ovvero la scelta di fondare ogni progetto in difesa dell’ambiente su una solida base di dati scientifici, uno strumento con cui è possibile indicare percorsi alternativi concreti e realizzabili.
/an.tro.po.sfè.re/ – 2030+2C
Concetti chiave per il dizionario del futuro climatico
Conferenza a cura di Legambiente Firenze
Giovedì 1 Dicembre 2016, ore 18,30